IGoogle lancia la “social search”
Oltre alle consuete funzioni, Google ora può ricercare informazioni nella vostra rete sociale. Funziona, a c'è ancora qualche difficoltà e soprattutto, manca l'integrazione con Facebook
L'utilizzo della social search è semplice, ma il suo funzionamento lo è un po' meno. Per poter utilizzare il servizio serve avere un Google Profile (http://www.google.com/profiles/ ), ovvero una breve scheda di presentazione a cui associare i siti a cui siamo iscritti o che alimentiamo: blog, Twitter, FriendFeed, Flickr e altri ancora. La ricerca di Google utilizzerà così i contatti che abbiamo creato attraverso questi siti per scandagliare il nostro "Social circle". Per gestire con attenzione il nostro circolo sociale ed avere ben chiaro chi sono i nostri amici e attraverso quale fonte ne scandagliamo l'esistenza digitale, basta recarci all'indirizzohttp://www.google.com/s2/search/social in cui è possibile vedere quanto strette sono le connessioni, divise in contatti di Gmail, amici dei nostri profili (ad esempio le persone che seguiamo su Twitter) e gli amici degli amici. A questi contatti "sociali" si aggiungono i feed che seguiamo attraverso il Google Reader.
Per vedere solo i risultati "sociali" basta invece cliccare su "Show Option" dopo aver seguio una ricerca e selezionare "Social" invece di "All result". Al momento della scrittura di questo articolo l'opzione era visibile solo sulla versione inglese di Google (per accedervi basta andare su Google.it e cliccare in basso a destra su Google.com in English).
Grosso limite dell'intero sistema è la quasi totale mancanza di Facebook dalla social search. Il social network più usato al mondo è infatti indicizzato solo in parte e non è possibile importare da esso le amicizie. Se voi e i vostri contatti non frequentate altri social network dimenticate quindi di poter ricavare dalle social search, almeno per ora, qualcosa di buono.
Nessun commento:
Posta un commento