Metti mi piace

11 mar 2011

Scioperano i sindacati di base, in vista un altro «venerdì nero»

I PRECEDENTI: DISAGI PESANTI SU METROPOLITANA E ALTRI MEZZI IL 10 DICEMBRE E IL 26 GENNAIO

L'agitazione è prevista dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio. Sospeso l'Ecopass

Linea verde ferma il 26 gennaio per lo sciopero dei Cobas (Fotogramma)
Linea verde ferma il 26 gennaio per lo sciopero dei Cobas (Fotogramma)
MILANO - Ancora disagi per le migliaia di pendolari milanesi che tutti i giorni raggiungono il posto di lavoro con i mezzi pubblici. E' confermato lo sciopero generale di 24 ore proclamato per venerdì 11 marzo dalle sigle dei sindacati di base Usb, Slai Cobas, Cib Unicobas e Snater. La mobilitazione sarà per l'intera giornata nella pubblica amministrazione - con l'eccezione dei lavoratori della scuola, che non potranno astenersi dal lavoro - e nel settore privato. L'astensione dal lavoro sarà rinviata ad altra data nel trasporto ferroviario «per consentire la partecipazione alla manifestazione nazionale» a Roma a difesa del contratto nazionale del lavoro, contro la precarietà e più in generale contro la politica economica del governo. A Milano, l'agitazione è prevista dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio: durante queste fasce orarie saranno quindi possibili disagi. Corse garantite dal mattino fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18.

Lo sciopero del 26 gennaio 
Lo sciopero del 26 gennaio   Lo sciopero del 26 gennaio   Lo sciopero del 26 gennaio   Lo sciopero del 26 gennaio   Lo sciopero del 26 gennaio   Lo sciopero del 26 gennaio   Lo sciopero del 26 gennaio

SOSPESO L'ECOPASS - In previsione dello sciopero, l'Ecopass sarà sospeso per tutta la giornata di venerdì: a comunicarlo, in una nota, è stato il vicesindaco e assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato. La decisione di sospendere l'Ecopass, spiega il comunicato, è stata presa per evitare possibili disagi ai cittadini. Attivo il sistema Infomobilità: edizioni di Atm Tg, annunci sonori, messaggi sui display alle fermate di superficie e sui video a bordo dei bus. Per informazioni: sito internet www.atm-mi.it e numero verde 800.80.81.81.

I PRECEDENTI - Gli ultimi due scioperi dei Cobas a Milano hanno provocato disagi pesanti agli utenti dei mezzi pubblici. Il 10 dicembre 2010rimasero chiuse, dalle 8.45 alle 12.45, tutte e tre le linee della metropolitana; i sindacati registrarono il 100% di adesioni in Sala operativa e il 50%, con punte del 65%, per i mezzi di superficie. Anche il 26 gennaio lo sciopero è scattato alle 8.45: pochi minuti e la linea verde s'è fermata, la rossa ha preso a viaggiare a singhiozzo, bus e tram a rallentare. In serata, dalle 18 a fine servizio, le linee del metrò chiuse erano due, le code le stesse già viste al mattino. Adesione di poco inferiore al 30% per cento. A quanto riferito dai lavoratori del settore, a scioperare sono stati soprattutto i giovani: in Atm si sarebbe creata una netta frattura generazionale.

Nessun commento: