Metti mi piace

22 giu 2010

Maturità: le tracce dei temi di italiano.

Levi, Bertold Brecht e Aristotele: ecco le tracce del tema d'italiano (Fotogramma)

Dalla «Ricerca delle radici» di Primo Levi al «Piacere e Piaceri» di Gabriele D'Annunzio e Bertold Brecht, fino al ruolo dei giovani nella storia e nella politica, passando per le foibe e per un saggio sulla musica del filosofo greco Aristotele. Sono queste le quattro tracce della prova d'italiano (clicca per leggere i testi), che, stamane, alle ore 8.30, ha aperto ufficialmente gli esami di maturità 2010. In tutto 7 pagine di istruzioni per l'uso, recapitate da Viale Trastevere, agli oltre 12mila presidenti delle commissione d'esame, che l'hanno lette ai 500.694 studenti.I ragazzi hanno potuto scegliere tra una delle quattro tracce, che sono anche correlate di diversi documenti. La consegna finale degli elaborati è fissata 6 ore dopo l'apertura delle buste, tra le ore 14.30 e le 15. Una curiosità: la prima fotocopia delle tracce d'esame è uscita sul sito Skuola.net alle ore 10,40. «Mai successo prima», ha dichiarato al Sole24ore.com la Polizia postale, che ha sottolineato come il filtro "anti-bufale" predisposto per la notte prima degli esami abbia avuto un esito positivo.

Primo Levi. La prima prova riguarda l'analisi del testo (lettera A). L'argomento proposto ai ragazzi è un brano tratto dalla prefazione del libro di Primo Levi, «La ricerca delle radici», antologia personale, edito da Enaudi, Torino, 1981. I ragazzi dovranno procedere all'analisi del testo e a fornire un'interpretazione complessiva del brano e, se ci riusciranno, a buttar giù anche qualche riga di approfondimento.

Articolo o saggio breve. La seconda prova (lettera B) è invece dedicata al saggio breve (il preferito dai ragazzi) o alla redazione di un articolo di giornale. Quattro gli argomenti su cui potranno lavorare

 gli studenti. Il primo ambito, è l'artistico-letterario, e l'argomento scelto dal ministero dell'Istruzione è «Piacere e Piaceri». Una decina i documenti allegati. Si parte dalla poesia «Destino» di Giuseppe Ungaretti. A seguire un brano estratto da «Il Piacere» di Gabriele D'Annunzio, e le bellissime poesie «La quiete dopo la tempesta» di Giacomo Leopardi, e «Piaceri», tratto dalle «Poesie della vita», del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht. Il secondo ambito, è dedicato, ai temi socio-economici. E l'argomento prescelto è «La ricerca della felicità». Tra i documenti allegati, spiccano l'articolo 3 della Costituzione italiana (sull'uguaglianza di tutti i cittadini) e uno stralcio della dichiarazione d'indipendenza americana, del 4 luglio 1776.

L'articolo continua sotto

Nessun commento: