Quello che dovrete fare non è altro che seguire il percorso suggerito, disseminato di indizi che potranno aiutarvi a capire la scelta giusta per voi, in modo da gestire in maniera autonoma la scelta del vostro servizio di hosting attraverso un semplice percorso guidato.
Cominciamo?
Nota preliminare: se preferite consultare una lista di hosting divisa per prezzi (economico, intermedio e di alto livello) forse sarebbe meglio partire da questi link:
Perchè ti serve un servizio di hosting?
L’hosting servirà ad ospitare il vostro sito, ovvero a fornire tutto il supporto necessario in termini di hardware (macchine fisiche per far funzionare il server del sito) e software (programmi atti a rendere accessibile il sito e perfettamente funzionante): se siete stati incaricati dalla vostra azienda di procurare un servizio di hosting per un sito, probabilmente non avrete tutte le indicazioni di cui potreste aver bisogno e questo, di fatto, potrebbe costituire un problema.
In molti casi pratici, l’utente che compra un web hosting potrebbe non avere le idee chiare, ad esempio, su che versione di PHP gli serva, se potrebbe aver bisogno di moduli specifici (come il Pagespeed di Google, ad esempio) e se sia meglio banda limitata o illimitata. Ad ogni modo, a livello pratico questo è facilmente risolvibile considerando che tutte le aziende del settore vendono dei pacchetti di hosting(detti a volte piani di hosting) che racchiudono in modo semplice ed intuitivo le principali caratteristiche tecniche, mostrando soltanto quelle essenziali.
Nessun commento:
Posta un commento