Nuove uscite

🎬 Nuove Uscite

Vedi tutte

Classifica

🏆 Top Serie

Vedi classifica completa

25 nov 2010

Si chiama "Scuolachefarete" il Facebook dei professori

Nasce la community internet dei professori delle scuole superiori, una sorta di Facebook su cui confrontarsi e aggiornarsi.

L’Osservatorio permanente giovani-editori e Telecom Italia hanno lanciato «Scuolachefarete», un portale che vuole riunire «i tanti insegnanti italiani che hanno voglia di fare: fare rete oggi per fare insieme la scuola di domani», come ha spiegato alla presentazione a Milano Andrea Ceccherini, presidente dell’Osservatorio.

Il sito nasce per dotare tutti i docenti che partecipano all’iniziativa «Il quotidiano in classe» e, più in generale, qualsiasi professore italiano, di uno strumento informativo e didattico nuovo per condividere notizie ed esperienze.
Nasce la community internet dei professori delle scuole superiori, una sorta di Facebook su cui confrontarsi e aggiornarsi.

L’Osservatorio permanente giovani-editori e Telecom Italia hanno lanciato «Scuolachefarete», un portale che vuole riunire «i tanti insegnanti italiani che hanno voglia di fare: fare rete oggi per fare insieme la scuola di domani», come ha spiegato alla presentazione a Milano Andrea Ceccherini, presidente dell’Osservatorio.

Il sito nasce per dotare tutti i docenti che partecipano all’iniziativa «Il quotidiano in classe» e, più in generale, qualsiasi professore italiano, di uno strumento informativo e didattico nuovo per condividere notizie ed esperienze.

Il portale è suddiviso in tre aree: una informativa (con notizie di attualità, ricerche e indagini sul mondo della scuola), una formativa (con rubriche di approfondimenti curate da professori e formatori) e una partecipativa (con forum e sondaggi).

Il presidente di Telecom Italia, Gabriele Galateri di Genola, ha sottolineato il bisogno di «una buona scuola e di bravi insegnanti chiamati a formare ed educare le nuove generazioni che vivono già nell’era digitale».
Il portale è suddiviso in tre aree: una informativa (con notizie di attualità, ricerche e indagini sul mondo della scuola), una formativa (con rubriche di approfondimenti curate da professori e formatori) e una partecipativa (con forum e sondaggi).

Il presidente di Telecom Italia, Gabriele Galateri di Genola, ha sottolineato il bisogno di «una buona scuola e di bravi insegnanti chiamati a formare ed educare le nuove generazioni che vivono già nell’era digitale».

Nessun commento: