AL CERN DI GINEVRA: DUE ESPERIMENTI GUIDATI DA ITALIANI
Fornisce un'indicazione importante sulla formazione del plasma di quark e gluoni
MILANO - Un paio di settimane fa l'esperimento Alice guidato da Paolo Giubellino condotto al Cern di Ginevra con il superacceleratore Lhc aveva riprodotto le condizioni dell'universo quando aveva appena 10 milionesimi di secondo, un battito di ciglia dopo il Big bang da cui tutto ebbe origine. La prodezza che generava un plasma di gluoni e quark era riuscito scontrando fra loro nuclei di piombo.
CONCORRENZA - La concorrenza al Cern si sta accendendo bene. Del resto è naturale e salutare. Con uno strumento così potente la prospettiva di scoperte capaci di allargare i confini della conoscenza diventa un legittimo e potentissimo stimolo.
Nessun commento:
Posta un commento